
4° TAPPA | MARTEDI' 1 SETTEMBRE
BONFERRARO DI SORGA' - BOLCA
Per la quarta tappa il Giro d’Italia U23 si sposta in Veneto: partenza da Bonferraro di Sorgà (Vr), sede dell’azienda Alé che realizza le maglie dei leader delle classifiche del Giro Giovani, e conclusione in Lessinia, a Bolca, un ‘gioiello’ veneto candidato a Patrimonio Unesco per i suoi reperti fossili.
È la prima vera frazione di montagna e, con i suoi 2.750 metri di dislivello distribuiti lungo i 159,3 km della tappa, darà i primi concreti segnali per la classifica generale.
Il percorso è piatto per i primi 50 km, fino a Soave; da lì la strada comincia a salire, portando i corridori ai 1580 metri del GPM Lessini (Campolevà); la pendenza media degli ultimi 20 km prima del GPM è del 5,3%. La corsa scenderà dal versante di Borgo Chiesanuova, prima di affrontare il GPM di 3a categoria della Bettola (3,8 km di salita, pendenza media 5,2%). Ancora discesa verso Badia Calavena e l’ultima salita, di circa 4 km, è La Collina (4,2 km al 6,8% di pendenza media), GPM di 2a categoria posto a 12 km dal traguardo. E sono all’insù anche gli ultimi 4 km: pendenza media del 7,6% da Vestenanova (483 m) al traguardo di Bolca (803 m), che è anche GPM di 1a categoria.
La gara
Brilla la stella di Tom Pidcock sul traguardo di Bolca, nel territorio del GAL Baldo Lessinia in Veneto.
Nella quarta tappa del Giro d’Italia Under 23, dopo il via dalla sede Alé di Bonferraro di Sorgà, il primo arrivo in salita di questa edizione ha evidenziato la superiorità del talento britannico, trionfatore a braccia alzate davanti al Museo dei Fossili, vero ‘gioiello’ veneto nella località di Bolca, candidato a patrimonio Unesco. Pidcock conquista in Lessinia anche la nuova Maglia Rosa Enel.
Domani, quinta tappa del Giro U23, ancora in Veneto: da Marostica a Rosà, si scala quattro volte la Rosina.
Partenza a Bonferraro di Sorgà dalla sede Alè, partner ufficiale e fornitore delle maglie dei leader delle classifiche del Giro d’Italia U23; arrivo in Lessinia per la prima tappa oltre i 2.500 metri di dislivello in questa edizione del Giro Giovani.
Finalmente le condizioni atmosferiche sono favorevoli e, da subito, non mancano scatti e controscatti, che però non guadagnano mai più di 15" sul gruppo. All’intergiro, posto a Soave, transita per primo Cristian Rocchetti (General Store), consolidando la leadership per la maglia Blu GLS.
All’inizio della prima salita lunga di questo Giro Giovani, il Passo del Branchetto, attaccano in cinque: Samuele Zoccarato (Team Colpack Ballan), molto attivo per tutta la giornata, Daan Hoole (SEG Racing Academy), Andrea Cantoni (#inEmiliaRomagna Cycling Team), Martin Marcellusi (Mastromarco Sensi Nibali) e Mattia Guasco (NTT).
L’ultimo ad arrendersi è Cantoni e, quando il gruppo torna compatto, altri attacchi. Matteo Carboni (Biesse Arvedi) transita per primo al GPM e va poi a formarsi un drappello con Carboni, Carlos Garcia e Jokin Murguialday (Caja Rural), Andrea Pietrobon (CTF) e di nuovo Zoccarato, che transita per primo al GPM successivo. L’azione dei battistrada termina a 10 km dall’arrivo.
Entrano in azione i “big" e a 4 km dall’arrivo, all’inizio della salita che porta a Bolca, Pidcock se ne va e non lascia spazio ai rivali. Ottima prova per gli italiani, che completano il podio con Kevin Colleoni (Biesse Arvedi), secondo, e Giovanni Aleotti (CTF), terzo.
Le maglie:
Maglia Rosa Enel – Classifica generale: Tom Pidcock (Trinity Road Racing)
Maglia Rossa Pinarello – Classifica a punti: Luca Colnaghi (Zalf Euromobil Désirée Fior)
Maglia Verde Work Service – Classifica GPM: Tom Pidcock (Trinity Road Racing)
Maglia Blu GLS – Classifica intergiro: Cristian Rocchetta (General Store-Essegibi-F.lli Curia)
Maglia Bianca AIDO – classifica dei giovani: Edoardo Zambanini (Zalf Euromobil Désirée Fior)
Maglia Multicolore ENIT – classifica combinata: Alejandro Ropero Molina (Kometa Xstra Cycling Team)
Sfoglia la gallery della tappa
Con il supporto di



