Nonantola (MO) – Sestola (MO)
Sabato 9 Giugno 2018
E’ tracciata per intero nella provincia di Modena, in Emilia-Romagna, la seconda tappa che parte da Nonantola e pone il traguardo a Sestola. E’ praticamente divisa in due questa frazione di chilometraggio contenuto, 103,100 km., che giunge fino a metà percorso in pianura e quindi la musica, intesa come altimetria cambia, e come, con razioni abbondanti di salita.



Nonantola, popoloso comune a una decina di chilometri dal capoluogo Modena, lungo la direttrice che va verso Ferrara, è connotata da una lunga e articolata storia di rilevante importanza, soprattutto nel medioevo, testimoniata soprattutto dall’abbazia di San Silvestro con il monumento romanico della basilica, i cui inizi risalgono all’VIII^ secolo, quale parte del monastero benedettino. E’ stata una presenza importante per Nonantola, anche sul piano sociale, perché ha originato l’istituto della “Partecipanza agraria di Nonantola”, tuttora attiva, seppure in forma più moderna, assimilabile alle cooperative agricole, istituto diffuso anche in altri centri del territorio.

Sestola, ai piedi del monte Cimone che con i suoi m. 2165 d’ altitudine è il Comune più alto dell’Appennino settentrionale e della regione Emilia-Romagna.
Sestola è un rinomato centro per il turismo invernale ed estivo, nel Parco del Frignano, con molteplici impianti di risalita e strutture ricettive. Il centro si sviluppa attorno all’alto sperone roccioso su cui sorge un’antica fortezza medievale che ospita pure il Museo della civiltà montanara e contadina di Sestola e delle sue numerose frazioni.

Guarda gli highlights della tappa 2
Sponsor





















