FCI Fase 2: I protocolli per la gestione dei siti sportivi

Si pubblicano i protocolli elaborati dalla Federazione per la gestione di un «sito sportivo» (impianto o area) in occasione della ripresa degli allenamenti collettivi in bicicletta.

Si pubblicano di seguito i protocolli per la ripartenza dell’attività all’interno degli impianti, sia per attività agonistica che per attività di esercizio, approvati in occasione del Consiglio Federale del 15 maggio 2020.

Il protocollo sarà affiancato quanto prima da indicazioni su come gestire gli allenamenti dal punto di vista metodologico. Prevista, in una fase successiva, la realizzazione di un manuale che sarà destinato a tutte le scuole di ciclismo.

I documenti di seguito riportati rappresentano uno strumento a disposizione delle nostre organizzazioni sportive (società, scuole di ciclismo, centri pista ecc…) che operano sul territorio.

Il primo documento (Presentazione fase 2 Emergenza Covid-19) sintetizza gli aspetti generali utili per strutturare ed organizzare il “sito sportivo” garantendo i principi fondamentali per evitare il contagio.

Gli altri documenti (screening, istruzioni e check list) vanno utilizzati secondo questa sequenza:

Screening del sito sportivo. Questo documento consente di tracciare le caratteristiche specifiche del sito sportivo a disposizione. Allegando una piantina con la zonizzazione prevista, sarà possibile presentare un documento completo, all’Ente proprietario, dell’area o dell’impianto dato in gestione ad una o più organizzazioni sportive.

Istruzioni per uso del sito sportivo. Una volta predisposto lo screening sarà possibile definire le regole ed i comportamenti da seguire all’interno del sito sportivo. Sarà sufficiente completare con le informazioni specifiche (suggerite nelle note) il documento che dovrà essere affisso all’ingresso del sito sportivo e deve essere condiviso e rispettato da tutti: operatori sportivi ed accompagnatori/genitori.

Check list seduta di allenamento. Questo documento va compilato in ogni giornata di allenamento e va tenuto dall’”organizzazione sportiva” per almeno 14 giorni.

Oltre ai documenti è stata predisposta una specifica cartellonistica (da stampare a cura della società) che potrà essere affiancata a quella istituzionale (Ministero Salute ed Ufficio Sport del a Presidenza del Consiglio) per ricordare i comportamenti da rispettare in ciascuna Zona del “sito sportivo”.

Di seguito l’elenco di consultazione dei documenti:

1. Presentazione fase 2 Emergenza Covid-19
2. Screening del sito sportivo
3. Istruzioni per uso sito sportivo
4. Autocertificazione per ingresso al sito
5. Check list seduta di allenamento

 

CARTELLONISTICA
6. Zona Bianca
7. Zona Gialla
8. Zona Verde
9. Zona verde bikers
10. Contenimento contagio
11. Linee guida del Governo